Educazione

La categoria Educazione è forse la più difficile da definire in modo sintetico ed esaustivo. Evoca un pensiero vasto, quasi sconfinato. Non appena ho avuto fra le braccia un neonato ho avvertito la sproporzione fra le mie capacità e qualità e il compito immenso che mi era chiesto da quel giorno. Tale sproporzione mi ha spinto e mi spinge continuamente a cercare, leggere, indagare, chiedere e confrontarmi. Per ogni esperienza consolidata e acquisita si aprono 10 dubbi e domande su nuovi passaggi cruciali che mi trovo ad affrontare con i miei figli. Quattro figli in 4 anni mi hanno lasciato inizialmente poco tempo ed energia per prepararmi e per affrontare con serenità e fiducia le tappe di crescita dei miei figli. Questo almeno fino a quando ho potuto recuperare un sonno regolare, maggiori energie e di nuovo del tempo per me.

Da sempre lettrice di libri e appassionata di blog, ho creato  Mamma di Corsa dopo circa 5 anni che ci pensavo, ma non ne avevo avuto oggettivamente il tempo e l’opportunità.

Cercando di capire come poter crescere in questo mestiere di mamma ad un certo punto ho capito chiaramente che per poter educare è essenziale che continuiamo ad educarci noi adulti e genitori per primi.

Il punto centrale del nodo educativo SONO IO. Come mi educo? Chi guardo per imparare? Sono pronta a farmi correggere e a mettere in discussione ciò che ritengo giusto? E ogni volta, soprattutto ogni prima volta, si va per tentativi, sbagliando e ricominciando.

La categoria Educazione tiene dentro tutto questo a partire da alcune letture che mi hanno particolarmente colpito. Educarsi per educare: questo rimane uno dei nostri compiti principali.

Le madri non sbagliano mai: è davvero così?

Giovanni Bolllea, neuropsichiatra infantile, scrive il libro "Le madri non sbagliano mai" nel 1995 con l’intento di offrire un vademecum ai genitori incerti. Amore, disponibilità all'ascolto,...

Né dinosauri né ingenui: la sfida inedita che ci aspetta

Ci aspetta una sfida inedita ed affascinante. E’ la sfida che riguarda l’educazione nell'era digitale e la nostra posizione di genitori. Una posizione che è tutta...

Litigare fa bene

Un metodo efficace per insegnare ai propri figli a gestire i conflitti Daniele Novara nel libro Urlare non serve a nulla, di cui...

Gestire le emozioni. Le mie.

Gestire le emozioni nel rapporto con i figli Ho approfondito qui le caratteristiche che devono avere le regole per essere efficaci, cosi come...

Leggere: una passione su cui rischiare

Ero convinta di non doverlo “spingere” a leggere un pochino di più, mi sembrava di violare la sua sfera personale di preferenze...

Urlare non serve a nulla

Questo libro di Daniele Novara è molto semplice ed estremamente illuminante sotto molteplici aspetti, che vanno oltre ciò che si potrebbe immaginare leggendo il titolo "Urlare...