Si può riuscire a dedicare del tempo esclusivo ad ogni figlio o è una missione impossibile? E perché è così importante non dimenticarsene mai?

Non vi scriverò che riesco a dedicare del tempo esclusivo ad ognuno dei miei figli con regolarità e in modo sempre sereno ed originale. Siamo sinceri. Tuttavia è un tema che mi sta molto a cuore e voglio dirvi che no, non è impossibile neanche con 4 figli.

Non vi dirò che sia semplice, che sia SOLO questione di organizzazione e gestione degli impegni familiari. C’è molto di più.

in sintesi È un gran casino.

Cosa vuol dire tempo esclusivo per ogni figlio?

Negli anni ho individuato dei punti fermi, dei campanelli d’allarme e delle strategie che funzionano. Strategie nel senso che mi aiutano ad aiutare i miei figli quando ne hanno bisogno. Si, perché dedicare del tempo esclusivo ad ognuno di loro è fondamentalmente rispondere a un bisogno, più o meno evidente, che si ripropone in modo urgente e ricorrente.

Quindi sì, è tutto un gran casino. Ma, come ogni cosa che amiamo e che ci appassiona, con un po’ di esercizio, tanta osservazione e una buona dose di amore si può fare.

Non ci immaginiamo di dover compiere grandi imprese o partire per lunghi viaggi. Bastano piccole cose. Piccoli gesti condivisi, momenti di di tempo esclusivo in cui dedicarsi solo a un figlio, a guardare solo lui negli occhi. Guardarlo proprio negli occhi, raccontargli qualcosa di noi, aprire con lui un dialogo senza che nessun altro ci possa interrompere. Senza per forza viziarlo. O magari sì, dipende.

Per me non significa neanche dover fare qualcosa di particolare per forza, può essere cucinare insieme un pasto, ma in completa solitudine. Oppure leggere un libro insieme solo a quel figlio per 10 minuti al giorno, vicini vicini solo noi 2. O ancora portare un figlio a fare un certo corso o percorso, da soli. Cercare per lui quel materiale che mi ha chiesto e seguirlo nei compiti o in una attività specifica. Esserci con tutta me stessa, senza essere altrove.

Perché è importante dedicare del tempo esclusivo per ogni figlio

Per me e per noi come genitori è davvero importante non dimenticarci di ognuno singolarmente. Ognuno di loro è un bisogno infinito di amore e attenzioni. Spesso li considero un team, essendo loro così vicini d’età ed uniti. Ma mi sforzo di ricordarmi dei loro bisogni specifici e basta uno sguardo all’uscita da scuola o un pomeriggio passato insieme per intuire come stanno. Ma poi bisogna andarci a fondo. E organizzarsi.

Cogliere i segni e capire come scalare la montagna. Con quali mezzi, per scoprire cosa.

Stare con loro significa dedicargli tutta la nostra presenza emotiva, oltre che quella fisica. Spesso questo può accendere anche le loro legittime gelosie reciproche. E questo chiede un passo ancora in più: accoglierle, cercando di non alimentarle, ma vivendo. Tanto si sbaglierà comunque!

Come era quella questione del “tempo di qualità”?

C’é un bellissimo documentario su Netflix che si intitola “L’Inizio della Vita”, l’ho visto su consiglio della mia ostetrica del cuore e lo consiglio a tutti i genitori. C’è un pezzo che mi ha davvero ipnotizzato. Una donna intervistata a un certo punto si chiede: com’era quella teoria del tempo di qualità?

Ma cos’è questa qualità?

Se lo chiede con sincerità, volendo approfondire come possa bastare poco tempo di qualità per crescere i nostri figli. Naturalmente ci troviamo di fronte a una mamma con un bambino piccolo, quando questo è forse più evidente. Non è che puoi dire dai, ti allatto bene 2 volte al giorno e siamo tutti a posto!

E’ sicuramente un argomento vasto, ma credo che crescendo i figli e crescendo noi genitori questo punto spigoloso venga bene fuori. D’altronde lo abbiamo visto anche negli ultimi mesi, dove la quantità del tempo passato in famiglia è decisamente aumentato. Più tempo permette di andare più in profondità, è innegabile.

E dentro questo tempo è essenziale ricordarci di dedicare del tempo esclusivo ad ogni figlio. Buona avventura!

8 COMMENTI

  1. Ci stavo pensando proprio l’altro giorno di come io mamma sia a volte distratta, disattenta e sempre di fretta verso i miei figli da accorgermi che qualcosa non sta andando solo quando è troppo tardi. E pensare che l’errore più grande come racconti anche tu è relativo all’allattamento e ora che stanno diventando grandi i problemi sono altri, più intensi e meritevoli di una attenzione diversa. Più responsabile e adulta.

    • Anche a me capita spesso di accorgermene tardi, ma ho capito che in realtà non è mai tardi. Se me accorgo sono sempre in tempo per rimediare e dare il tempo di cui c’è bisogno!

  2. Bellissime riflessioni, che condivido in toto (anche se di figli ne ho uno solo e gli impegni a volte mi fanno stare via con la testa mentre sono solo lì con lui con il corpo…).
    Occorre abbassarsi sulle ginocchia per arrivare a guardare il mondo dalla loro stessa altezza. È così che si può capire il loro punto di vista e creare un canale di comunicazione privilegiato ❤️

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.