Stupirsi per la vera ricchezza delle famiglie numerose (No, non è quella economica)
All’inizio di ottobre ho seguito una diretta ospitata dal portale Nostro Figlio sul tema delle Famiglie Numerose. Sono uscita da questa diretta sorridente, alleggerita dalla bellezza di queste famiglie, con la consapevolezza che abbiamo tutti le stesse domande e viviamo le stesse dinamiche. Penso davvero che la vera ricchezza delle famiglie numerose sia questa bellezza che emerge e che va mostrata.
Nel condividere le dinamiche di una famiglia numerosa e l’inevitabile confusione che comporta l’essere in tanti emerge che le difficoltà in gioco sono le stesse. La creatività nel trovare delle soluzioni è alla base di una continua e inevitabile riorganizzazione quotidiana (o dovrei dire oraria?). La condivisione della vita e del quotidiano non può che essere un aiuto ad accorgersi che non si è soli, ma in una allegra compagnia, più grande di quanto si potrebbe pensare.
Alcuni genitori di famiglie numerose
I protagonisti della diretta erano persone che possiamo ritrovare e seguire sui social, alcune le conoscevo da tempo e le stimo molto:
- Anna (@mammadi5maschi su IG): una donna piena di energia, mamma molto presente sui social con un lavoro nelle HR dal 2001. Ha tutta la mia simpatia e davvero la mia stima.
- Anna Chiara e Gigi De Palo (@openfamiglia su IG): una famiglia che vive a Roma e che se non conoscete vi consiglio di seguire, il loro primo libro “Ci vediamo a casa” è assolutamente da leggere. Da poco è uscito il secondo “Adesso viene il bello” e anche questo merita molto.
- Carmen (@7volteincinta su IG), un vulcano che abita nella mia stessa città e ha ben 7 figli! Anche lei molto attiva sui social, condivide su IG la sua semplice quotidianità di mamma a tempo pieno.
- Paolo Papà di ben 6 figlie femmine, Paolo per scelta ha deciso di lavorare da casa e seguire le sue figlie in prima persona.
I temi affrontati sono stati il risveglio del mattino, le continue organizzazioni e riorganizzazioni che una famiglia numerosa si trova a dover affrontare (ossia l’imprevisto quotidiano in cui in realtà tutti ci imbattiamo con 1 o più figli), il tema del lavoro, la condivisione dei compiti in famiglia. Tutti temi molto sensibili e concreti, sullo sfondo di un paese che non supporta la natalità e la vita delle famiglie.
Il centro di questa Bellezza
Anna Chiara sottolineava quanto sia importante condividere il profumo che ogni famiglia possiede perché si possa capire cosa è la famiglia (come il profumo del pane e ogni famiglia ne ha uno diverso). Ogni giorno la famiglia infatti ci consente di stupirci di qualcosa, di un ingrediente particolare. Occorre però conoscere questi ingredienti, altrimenti è solo una idea che ci rimane.
La collaborazione fra genitori è un altro ingrediente fondamentale che è emerso, con molta libertà, senza schemi o pregiudizi a cui doversi adeguare. Senza però che il “team” sia unito diventa sicuramente difficile riuscire ad arrivare a fine giornata ancora integri, intendendo con questo la fondamentale collaborazione fra genitori. Inoltre l’aiuto e la condivisione da parte dei figli e fra di loro è un altro elemento che fa la differenza.
Come fate a non essere esauriti?
Questa è una delle domande che spesso ci si sente fare, come sottolineava papà Paolo. Mi ha davvero commosso quanto poi Paolo ha affermato: “La vita va presa con spirito e così come viene”
( E mi ha colpito perché penso: quanti problemi inutili spesso ci facciamo? Quante volte ci dimentichiamo del senso dell’umorismo che ci salva? Della risata quotidiana per prenderci in giro?)
Poi Paolo proseguiva dicendo che, se guardiamo al fatto che avere tanti figli sia faticoso, non dovremmo fare più nulla, nessuno farebbe più nulla. Cos’è che non è faticoso? Cosa non ci costa impegno, sacrificio, sudore? Forse che per raggiungere un traguardo lavorativo o personale non ci è chiesta fatica e impegno?
Tutti quelli che hanno 3 figli avranno fatto l’esperienza grande e stringente della propria piccola misura: le mani per accompagnare i figli improvvisamente non bastano più, nessuno ha 3 mani e bisogna iniziare ad esercitare massima creatività. Ad accettare di non essere perfetti aggiungo io, di non poter fare da soli (se mai ne fossimo ancora convinti) e trovare un nuovo modo di tenere tutto insieme.
La vera ricchezza delle famiglie numerose è la Bellezza che c’è
“Abbiamo scelto la parte bella e non siamo degli eroi, non sento di dovermi giustificare per le mie scelte”, queste più o meno le parole condivise da tutti i partecipanti per sottolineare quanto questa Bellezza sia evidente e lo sia già chiaramente anche nella famiglie con 1 e 2 figli!
Non si fa nulla di strano dunque, se non quello che si desiderava dentro di sé e che si è felici di portare avanti.
Una Bellezza tale per cui si mette in secondo piano una vacanza in più o una cena al ristorante. I protagonisti di questa diretta ribadiscono più volte che non si sentono degli eroi: si sono scelti la parte migliore, i figli sono una Bellezza che non si poteva neanche immaginare. Eh si, sono tanti, eh si è faticoso, ma riuscireste a immaginare il mondo e la vostra famiglia con un figlio in meno? NO!
Al massimo, come diceva Anna, con un figlio in più 🙂
Concludo riportando un pensiero che condivido e che risponde a una affermazione che spesso mi sono sentita dire: “eh ma voi potete permettervelo!”. Non credo sia la prospettiva giusta con cui guardare questa ricchezza, se uno prima di mettere su famiglia facesse il conto economico di quanto costerà un figlio, non inizierebbe mai. E aggiungo no, non siamo ricchi, rinunciamo a tante cose, le priorità sono cambiate e ne siamo grati. Nel nostro paese non è facilmente sostenibile avere tanti figli, da tempo paghiamo delle politiche sbagliate che non aiutano le famiglie. Ma il punto centrale non è questo.
La verità è che bisogna avere una grande speranza per mettere al mondo dei figli, un dono che cambierà la nostra vita per sempre. Consapevoli che nonostante tutto questo, ci siamo presi la parte migliore e lo rifaremmo di nuovo e ancora!
Tutto vero, anche io ho visto la diretta di cui parli e credo che la ricchezza di una XXL family sia infinita…. Si corre, si fanno piani che vengono continuamente buttati all’aria ma questo è il bello del gioco.
Un gioco che si fa sempre più complesso ma che rimane la parte migliore! Ciao Veronica e grazie per essere passata!