Come genitori di piccoli nativi digitali ci è chiesto di essere sempre aggiornati sull’evoluzione del mondo digitale intorno a noi: ecco perché in questo post voglio parlarvi di “Vivi Internet, al meglio”, un pozzo di risorse utili per le famiglie offerto e ideato da Google.
Vi sto parlando proprio del progetto di Google dedicato a docenti, studenti e genitori per sperimentare come vivere il web in maniera responsabile: trovate qui la pagina iniziale.
Una guida per le famiglie
Google ci offre una guida per le famiglie che è possibile scaricare in formato pdf e conservare per consultare in ogni momento. La guida nasce con l’obiettivo di aiutare le famiglie a introdurre e mettere in pratica più facilmente le buone abitudini digitali nella vita di tutti i giorni.
Si basa su questi cinque pilastri:
– Utilizza la tecnologia con buon senso
– Impara a distinguere il vero dal falso
– Custodisci le tue informazioni personali
– Diffondi la gentilezza
– Nel dubbio, parlane
Il dialogo, l’empatia e la riflessione sono alla base del confronto fra genitori e figli che questo corso propone. Qui si parla di un confronto con figli che già utilizzano degli strumenti digitali, magari un proprio smartphone o un tablet. Ovviamente questo dialogo può iniziare anche prima che i bambini abbiano uno strumento personale a loro disposizione o per esempio quando iniziano ad affacciarsi al mondo dei video giochi.
Vivi internet, al meglio: custodisci le tue informazioni personali
Questo capitolo è particolarmente utile. Viene proposto per esempio come insegnare ai nostri figli a creare una password sicura ed efficace. E ammetto che può essere un ottimo ripasso anche per genitori, adulti ed educatori!
Quali criteri usare per impostare una password? Quali caratteri e che informazioni utilizzare? Dove conservare le password e cosa significa autenticazione a due fattori? Tutte informazioni estremamente preziose da condividere con i piccoli nativi digitali.
Diffondi la gentilezza
Questa sezione l’ho trovata cruciale per instaurare una discussione costruttiva con i nostri figli.
“Il Web è come un altoparlante che amplifica qualunque messaggio venga trasmesso. Quello che i nostri bambini e ragazzi possono imparare è come immettere su Internet messaggi positivi, incoraggianti e costruttivi, perché ciascuno di loro sa già, senza bisogno di insegnamenti, che costruire è più bello che distruggere.”
Si parla di bullismo e più nello specifico di “cyber-bullismo”. Cosa fare per affrontare tali situazioni? Questo paragrafo offre dei consigli pratici, semplici e davvero utili per aiutare i nostri figli ad arginare e superare questo fenomeno. Che siano loro i bulli o le vittime, poco importa. La cosa essenziale è imparare davvero a praticare e diffondere la gentilezza nel mondo on-line come nella vita off-line.
La comunicazione on-line annulla quasi completamente il contatto reale e riduce l’empatia tra i soggetti coinvolti, dando adito talvolta a interpretazioni differenti rispetto a quanto accadrebbe in presenza. Ecco perché è importante educarci a questa gentilezza ed empatia anche sull’online.
Alla fine di ogni sezione è disponibile un glossario specifico che aiuta a comprendere meglio alcuni termini specifici che probabilmente abbiamo già sentito ma che non possediamo completamente, come per esempio “trollare” o “upstander”.
Vivi internet al meglio: un test per i genitori e un gioco per i bambini
La cosa più importante è che i bambini e i ragazzi possano sperimentare di non essere soli, di potersi confrontare con i genitori e gli adulti in generale.
Google offre ai genitori un test per valutare il grado di conoscenza che si ha nei 5 ambiti citati e approfonditi nella guida. Alcune risposte potranno sembrare scontate, ma altre offrono un punto di vista interessante con il quale è utile confrontarsi. Potete mettervi alla prova cliccando qui.
Google ci offre un mezzo molto interessante per giocare insieme ai nostri figli e verificare quale sia la loro “cultura” in materia. Vi sto parlando proprio di Interland, il gioco online d’avventura, disponibile sulla piattaforma.
Interland consente di mettere in pratica gli insegnamenti di base sulla sicurezza e sulla cittadinanza digitale. Per una volta tanto saranno i genitori a proporre ai figli di giocare a un video gioco insieme: chissà che scoperte!
Inoltre Google offre un vero e proprio corso redatto da Fondazione Mondo Digitale e Google, strutturato in 5 moduli della durata di 4 ore. Il corso è dedicato ai docenti, ma è disponibile per tutti, quindi anche per i genitori, trovate qui la pagina iniziale per registravi. E’ possibile interrompere il corso e riprenderlo, particolare davvero funzionale per la vita odierna di noi genitori!
E’ nostro compito aiutare i bambini e i ragazzi a scoprire come vivere Internet, al meglio. Giocando a Interland potranno divertirsi mentre sviluppano le competenze per diventare dei bravi cittadini digitali. Buona avventura a tutti!
L’educazione digitale è un argomento a cui bisogna dare la massima importanza, anche io lo sostengo da tantissimo. Complimenti per l’impegno
Si, davvero è un tema importante, soprattutto per l’educazione dei nostri figli
Grazie davvero utile e ben scritto. Lo giro anche a mia figlia insegnante!